lunedì 28 aprile 2025

Ciambella integrale con fragole

 


INGREDIENTI: 4 uova, 2 cucchiai di zucchero, 100 gr di farina integrale, 120 gr di farina 00, 100 gr di farina di pistacchi, spezie, la buccia grattugiata di 2 limoni bio, latte q.b., 1 bustina di lievito, 1 vaschetta di fragole fresche.

Ho separato gli albumi dai tuorli delle uova a temperatura ambiente e lavorato i primi a neve ferma con le fruste elettriche. In un'altra ciotola ho montato, sempre con l'aiuto dello sbattitore, i tuorli con lo zucchero, le spezie e la buccia grattugiata dei limoni a km 0, ho unito le farine setacciate, alternandole con il latte, il lievito, 1/3 delle fragole tagliate a pezzettini ed infine le chiare, incorporandole delicatamente all'impasto con movimenti dal basso verso l'alto per non smontarle. Ho versato il composto ottenuto in uno stampo per ciambella foderato con carta da forno, ho livellato la superficie e ricoperto con le restanti fragole fresche tagliate a spicchi e disposte a raggiera, dopodichè ho infornato a 180° per circa 40 minuti, io ho fatto la prova dello stuzzichino per sincerarmi dell'avvenuta cottura. Ho sfornato e lasciato raffreddare prima di trasferire su un vassoio, se preferite cospargete con zucchero al velo, io l'ho lasciata così. Ne è risultata una ciambella sofficissima e super profumata che accompagnerà le mie colazioni delle prossime giornate per un'alimentazione detox successiva alle abbuffate pasquali!
Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 18 aprile 2025

Pastiera di riso


Anche per quest'anno abbiamo rispettato la tradizione pasquale che vede protagonista le pastiere sulla tavola imbandita! Come ogni anno quella di grano e quella di riso non possono mancare a casa tra le mie preparazioni! Ovviamente la ricetta è sempre la stessa, per questo vi rimando ai post degli anni precedenti. La classica pastiera di grano, ricotta e crema pasticcera e quella di riso e ricotta, entrambe racchiuse in un guscio di frolla che io negli ultii anni sto arricchendo con farina di noci o nocciole.
Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

Pastiera di grano

 


Anche per quest'anno abbiamo rispettato la tradizione pasquale che vede protagonista le pastiere sulla tavola imbandita! Come ogni anno quella di grano e quella di riso non possono mancare a casa tra le mie preparazioni! Ovviamente la ricetta è sempre la stessa, per questo vi rimando ai post degli anni precedenti. La classica pastiera di grano, ricotta e crema pasticcera e quella di riso e ricotta, entrambe racchiuse in un guscio di frolla che io negli ultii anni sto arricchendo con farina di noci o nocciole.
Giusi🌺







Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 13 aprile 2025

Colomba veloce

 


INGREDIENTI: 5 uova, 1/2 bicchiere di zucchero, spezie, la buccia grattugiata di 1 limone e di 1 arancia, 1 bicchiere di farina 00, 1 bicchiere di farina integrale, 2 cucchiai di farina di cocco, 4 cucchiai di farina di pistacchi di bronte, 1 bustina di lievito, marmellata di mandarini, mandorle, granella di zucchero.

In una ciotola ho separato gli albumi dai tuorli delle uova a temperatura ambiente e montato i primi a neve fermissima con le fruste elettriche. In un'altra ciotola ho lavorato, sempre con lo sbattitore, i tuorli con lo zucchero, le spezie e la buccia grattugiata degli agrumi, ho unito la farina di cocco e quella di pistacchi e poi, con l'aiuto di un setaccio, ho versato le farine con il lievito alternandoli con poco latte per rendere l'impasto maggiormente lavorabile, infine ho incorporato gli albumi delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto per evitare di smontarli, dopodichè ho versato l'impasto ottenuto nello stampo per colomba foderato con carta da forno e infornato a 180° in forno preriscaldato per circa 30 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino prima di sfornare. Ho lasciato raffreddare prima di trasferire su un vassoio ed ho decorato ricoprendola con un velo di marmellata di mandarini, granella di zucchero e mandorle tostate intere.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 4 aprile 2025

Cookies

 


INGREDIENTI: 2 uova, 100 gr di burro, 30 gr di zucchero, spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano, zenzero, 45 gr di gocce di cioccolato fondente, 65 gr di farina integrale, 50 gr di farina di nocciole, 100 gr di farina 00.

Ho versato le polveri in una ciotola, quindi le farine, lo zucchero e le spezie, ho aggiunto le uova, il burro a pezzetti ed infine le gocce di cioccolato, ho impastato tutto e disposto la ciotola con l'impasto in frigo per mezz'oretta perchè il burro si stava sciogliendo. Dall'impasto ho poi prelevato dei pezzetti che ho arrotolato tra le mani per dare forma ai cookies, che ho adagiato su una teglia foderata con carta da forno per poi infilarli nuovamente in frigo per un'oretta. Ho impostato la temperatura del forno a 180° ed infornato i miei cookies, ho cotto per 15 minuti circa, ho poi sfornato non appena hanno iniziato a dorarsi. Con queste dosi ho ottenuto 11 cookies.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 30 marzo 2025

Crostata alle Noci con Cake integrale e Crema di Pompelmi



Mi mancavano i dolci stratificati e dalla tripla consistenza! Come sapete, come si evince dai miei post, adoro i dolci a strati e dalle diverse consistenze. Questa volta la mia cesta della frutta era colma di pompelmi e limoni, ho pensato di realizzare una delicata e profumata farcia con cui accompagnare una tortina al limone, il tutto racchiuso in un guscio di frolla alle noci a km0...un'altra delle preparazioni che si ripetono spesso nei post!

FROLLA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 50 gr di burro, la scorza grattugiata di 1 limone, spezie, 100 gr di farina di noci, 100 gr di semola, 100 gr di farina 00.
CAKE: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 100 gr di farina senza glutine, 200 gr di farina integrale, spezie, la buccia grattugiata di 1 limone, latte q.b., 1/2 bustina di lievito,
CREMA DI POMPELMI: 2 uova, 3 cucchiai di zucchero, 1 bicchiere di succo di pompelmi a km0, 1 bicchiere di acqua, 1 bicchiere di latte, cannella, la buccia grattugiata di 1 limone, 3 cucchiai di farina.

Ho iniziato dalla preparazione della frolla: sul piano da lavoro ho disposto le farine, le spezie, la buccia grattugiata del limone, il burro a pezzetti e al centro lo zucchero e le uova, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso, che ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo. 

Nel frattempo mi sono dedicata al cake: in una ciotola ho lavorato le uova a temperatura ambiente con le fruste elettriche, ho aggiunto lo zucchero, le spezie, la buccia grattugiata del limone, poi le farine setacciate alternandole con il latte ed infine il lievito.Ho tirato fuori dal frigo la frolla, l'ho stesa su un foglio di carta da forno aiutandomi con il mattarello e poca farina, poi con la sfoglia ottenuta ho foderato il fondo e i bordi di una teglia rettangolare rivestita con carta da forno, dopodichè nel guscio di frolla ho versato l'impasto del cake, ho livellato la superficie ed infornato in forno preriscaldato a 180°. 

Nel mentre ho realizzato la crema di pompelmi: in un pentolino ho sbattuto le uova con lo zucchero, ho aggiunto la cannella, la buccia grattugiata del limone, il succo dei pompelmi, l'acqua, il latte ed infine la farina setacciata, ho trasferito sul fornello basso e mescolato con una frusta per evitare grumi fino a far addensare per poi spegnere il fornello.

 A questo punto la torta era quasi completamente cotta, l'ho tirata fuori, ho versato sul cake la crema di pompelmi che ha raggiunto i bordi della frolla, ho livellato la superificie, decorato con fiorellini realizzati con la frolla restante ed infilato nuovamente in forno per altri 15/20 minuti. Infine, ho spento non appena i boscotti in superficie si sono dorati e la crema si è addensata completamente. Ho sfornato e lasciato raffreddare prima di trasferire su un vassoio, ho poi guranito con qualche goccia di cioccolato. Vorrei solo potervi far sentire il profumo per farvi apprezzare ancora di più questo dolce dalla tripla consistenza!

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 29 marzo 2025

Torta con succo di pompelmi, mele e nocciole


INGREDIENTI: 4 uova, 50 gr di zucchero, 200 gr di farina senza glutine, 50 gr di semola, 50 gr di farina 00, 200 gr di fiocchi di latte, il succo di 2 pompelmi a km0, la scorza grattugiata di 1 limone, spezie, 1 bustina di lievito, 2 mele, nocciole.

Ho separato gli albumi dai tuorli delle uova a temperatura ambiente, ho montato i primi a neve fermissima con lo sbattitore elettrico in una ciotola e messo da parte. In una ciotola più capiente ho lavorato i tuorli con lo zucchero, sempre con l'aiuto delle fruste elettriche, ho aggiunto le spezie, la buccia grattugiata del limone, il succo dei pompelmi, i fiocchi di latte ed infine le farine ed il lievito passati al setaccio. Ho versato l'impasto ottenuto in una teglia rettangolare foderata con carta da forno, ho versato il coomposto, livellato la superficie e guarnito con spicchi di mele e nocciole, dopodichè ho infilato in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Io ho fatto la prova dello stuzzichino per sincerarmi dell'avvenuta cottura prima di sfornare, se preferite potete spolverizzare con zucchero al velo. Per quanto mi riguarda, invece, ho tagliato la torta a cubotti (6 per l'esattezza), li ho riposti in un sacchetto per surgelati avvolgendo ognuno con un pessetto di carta da forno e riposto in freezer per assicurarmi la colazone qualora non avessi tempo per prepararmela; in questo caso, tolgo dal freezer una porzione e la trasferisco in frigo la sera prima di fare colazione, in modo che la mattina seguente la inforno per 5 minuti a temparatura bassa per consumarla come se fosse appena sfornata!
Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊